Attività 2024
Nel corso del 2024 l’Organizzazione di Volontariato Protezione Civile Volontari Minerva ha svolto 544 interventi, per un totale di 2000 circa ore di attività, di cui:
- 300 ore circa di Protezione Civile, soprattutto per l’alluvione che ha colpito la Regione ad Ottobre
- 50 ore circa di supporto logistico per l’ODV Il Granaio (a partire da luglio 2023)
- 80 ore circa di servizio antincendio durante le manifestazioni
- 77 ore circa di servizio per la partecipazione alla Strabologna in maggio 2024 e alla Bologna Marathon.
- 220 ore circa di servizio per l’affissione di bacheche e volantini
- 1400 ore circa di servizio per manifestazioni e sagre sul territorio
Lo scorso 13 Ottobre, abbiamo anche iniziato, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e la Regione Emilia-Romagna, principalmente sul territorio Minerbiese, una serie di incontri finalizzati all’informazione del Cittadino sui rischi in caso di emergenza. Questo progetto è chiamato “Io Non Rischio” e continuerà anche per tutto il 2025 con gazebo gialli, dove, al loro interno, ci saranno Volontari adeguatamente informati per rispondere alle domande che gli vengono poste.
Inoltre, abbiamo collaborato anche con Aziende del territorio che hanno richiesto la nostra presenza in occasione di Feste aziendali o open day per garantire la sicurezza dei partecipanti, durante, soprattutto, gli attraversamenti pedonali.
Appuntamento fisso quello di dicembre, dove, come ogni anno, ci siamo recati al 3 Reparto Volo della Polizia di Stato in occasione dell’evento “Facciamo decollare insieme la solidarietà”
La formazione, però, non si ferma. Anche per il 2024 abbiamo partecipato a corsi di formazione organizzati dalla Consulta di Bologna, con l’obiettivo di rendere ogni volontario più formato. Formazione/informazione = riduzione del rischio
Alla fine dell’anno abbiamo lanciato il corso BLSD-DAE, in collaborazione con il Comune di Minerbio, la Proloco, l’Associazione La Ninfea ODV e, con il contributo dell’azienda Sherwin-Williams, con lo scopo di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo di defibrillatori.
Considerando la presenza di DAE sul territorio comunale e la volontà di aumentare il numero di operatori formati ed addestrati al loro utilizzo, viene organizzato questo corso aperto alle associazioni operanti sul territorio comunale, ai dipendenti comunali, alle forze dell’ordine e ai negozianti che hanno la sede lavorativa in prossimità dei dispositivi dislocati sul territorio.
Questo corso di formazione, continuerà anche nel 2025. Per info contattare: info@volontariminerva.it